Marò,
Maronna mia beneritta, p’accummanzà nun sulo a penzare et sustenè
cu studio e ragiunamiento ca lo munno è tunno tunno comme nu milo appiso
‘ncielo ‘nzieme a li stelle, li pianete e ll’ati cuorp’ brillantate pe’ ‘na questione
di forze: e chest’, la matrea chiesa de li cumannante, me minacce assaje assaje.
Chiesa ‘e ‘gnurante e violenti, vonno ca io, lo sottoscritto Giordano Bruno di Nola,
dico e scrivo pubblicamente e annanzo a lo tribunale de l’inquisizione, m’annego
tutto chello ca penso e sostengo: ma comme se fa a disconoscere lo studio de li
cuorp’ celest’ e de li loro rotazione su se stessi e attorno a lu padre d’o firmamento
annommenato sole; ‘o sole che cu li raggi tutto fa nascere e fa ridere la terra sana.
Diciteme d’accidere a n’at’ommo, nu frate, nu monaco, ‘nu puveriello, ”na femmena,
pure ‘nu criaturo appena nato;diciteme ‘e fa peccato mortale e di copulare femmine
di malaffare, ma nun pozzo negare ‘a scienza d’e moviment’ d’a natura. Chesto si,
è disconoscere Dio. Me vonno abbrucià mmiezo a la piazza. Da allora a mmò ve guardo
comm’a nu figlio ca ha perz’a mamma, pate, frate e sore, Dio stesso, ma ‘a verità,
‘a verità vuje l’avite cunusciute: ‘na verità piccerella piccerella, ca nisciuno ommo ‘ncopp’a faccia
d’o munno, pure chillo cchiù gnurante po’ disconoscere, ma a Chiesa d’e sapienti
gnurant’, ‘nzerranno ‘e porte d’e libbre sacri, po’ ancora dicere: – No, nun è accussì. E ssapite
‘o pecchè. Nuje Chiesa tenimmo ‘a verità dint’o tauto. Simmo ‘o centro ‘e ll’universo. –
Sto murenno e mentre more murenno appicciato, penzo ancora ‘e criature ca se moreno ‘e famm’
e moreno dint’a ll’ignoranza, sento i cumpagnielli miei di Nola ca me chiammano
dint’o vico: Brù, jesce a lloca, jesce avimma j’ ‘a pazzià dint’a chiazza, dint’a campagna addò cresce
‘o grano. E pe’ fa crescere ‘o grano ce vò a fatica ‘e l’omini cuntadine.