Una passeggiata, persino di quelle blande

Ogni qual volta, specie dopo una passeggiata, una marcetta, persino di quelle blande, o una corsa nel bosco, gli inguini dirimpettai fanno bizze e dolorini e così e cosà e si atteggiano come fa l’attore principale sulla scena, ma la caratteristica principale degli inguini è quella di tacere. Sono spassosi quando tacciono. Hanno l’odore del sottobosco ma anche della sabbia in riva al mare. E se, con gran pazienza, te ne stai lì, senza bisbigliare o far baccano, li puoi ascoltare mentre parlano tra loro, alzandosi di continuo a colpi di reni come fossero tra i migliori portieri di calcio, ma anche di portierato condominiale, perché sbirciare oltre i nasi in fondo è la loro maniera per auscultare attraverso se stessi il dolore dell’umanità sulla faccia della terra e della terra stessa. Eh sì, gli inguini parlano con la terra e sono molto seri. Eppure, non si muovono mai di lì e certuni nell’accomunarli li chiama bilaterali. A volte succede che gli inguini, insieme, vanno sotto i ferri. E parlano come bambini con il muso sporco di cioccolata. Ecco, gli inguini per farsi sentire, devono andare sotto i ferri, altrimenti sono sconosciuti. E silenziosi.

Pubblicità
Una passeggiata, persino di quelle blande

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...