Vai

Vai, ti dice il sole a prima mattina. Corri nei metri che devi attraversare. La luce inonda i tuoi seni, i pantaloni aderenti. Vai, ti dice l’acqua quando bevi un bicchiere dalla fontana di casa tua. Le piante sui balconi si affacciano al tuo andare. Vai, ti dice il cielo vestito dei colori del giorno. Le zone buie dei cortili e degli androni, dei vicoli e dei fondaci e delle lune storte della notte. Vai, ti dice il lavoro. Colleghe e colleghi aspettano il tuo l’arrivo per parlare delle solite cose. Forse. Di certo, sono pochi spazi per parlare della terra che gira senza un affanno, o forse si?, con la precisione di un orologio svizzero, in fondo, ha poco importanza per la maggioranza. Forse non si cura nemmeno il proprio orticello con nuvole così gonfie o secche aride di latte. Appena arrivi ti offrono il caffè che sarà sorseggiato tra un’ora o forse due. Dipende. C’è il lavoro da sbrigare e poi via alle tre. E il mare?  Il fiume? Il lago? I percorsi invisibili dell’acqua? A monte e a valle nelle vene di madre terra? Si, il mare, solo il mare, sempre. E’ il mare che ci fa credere che l’acqua ci sarà sempre. Così come esisti tu,;così come esiste il sole; così come esiste l’amore.

Vai, ti dice il sangue. Vai, ti dice la vena aorta. Vai, ti dice ciò che ti spinge e ti aspetta. Vai.

Pubblicità
Vai

Scrivere

La scrittura, l’atto in sé di scrivere, è un faro a cui guardare sempre, praticandolo giorno per giorno come fa l’artigiano, anche quando c’è buio,stanchezza o perdita dell’orientamento. Quando si ha un dubbio, un incertezza, una dimenticanza, la mano impugna la penna e scrive. C’è sempre un angolo dietro a un altro. Scrivere è ritrovarsi sia nei giardini curati o abbandonati o nella selva del sottobosco e anche della foresta. Più lontana è la foresta, più chi scrive intraprende, incessante, il dipanarsi di sentieri vecchi e nuovi. Scrivere è come dipingere: lì, risaltano i colori, le forme e le proporzioni; usando la penna si rincorrono le immagini che nascono come se fossero neonati che strillano, piangono e si fanno accarezzare e cullare o stupire o impaurire, nel bene e nel male,come occhi al risveglio di un giorno e dell’ ora qualunque.

Scrivere

Quadri nel Parco con natura morta

Dentro al Parco, come se fosse una piazza, un vicolo, un palazzo o una casa, ci metto ‘o vient’: si mi avete capito bene, ci metto ‘o vient’e terra. Sapete, quello che, da che mondo è mondo, viene da sotto. ‘O sient’? Non mi dire che non lo senti. E’ impossibile non sentirlo. Persino se stai chiuso in casa e hai abbassato tutte le tapparelle e serrato i doppi infissi, riesci a sentirlo lo stesso. Riesci persino a sentirlo mentre bussa alla tua porta, come se fosse una persona, maschio o femmina, adulto o bambino che siano. ‘O vient’ e terra è anche musica ca ti accarezza e ti tormenta e ti scippa ‘e carn’ a cuollo. ‘O vint’ e terra te scumbiba tutt’e capille e  te fa chiudere ll’uocchie. E dimmi, comme faie a nun sentì quanno se sceta tra a terra e ‘o cielo e l’universo sano? Pure quando parla, perché lui parla, ‘o vient’e terra s’agita comme n’animale in trappola o dint’a na gabbia… e nuje a guardà ‘o spettacolo d’a vita che muore lentamente perché le è stata tolta la dignità d’essere ciò che è. Pienz ‘o liupard; pienz’ l’orango; pien’o gnu; pienz’ ll’aquila;pienz’ a tigre;pienz’o toro dint’a corrida; pienz’o caimano; addirittura pienz’ a balena dint’a n’acquario di cento metri; pienz’ aucelluz’ dint’e gabbie, loro che invece sono nati per volare nel cielo e di albero in albero; pienz’ quanno ll’essere umano, stà munnezza d’ommo, ha deciso di catturare ogni forma di vita animale e rinchiuderla per poi venderla o ucciderla a fini commerciali. Pienz’a na belva catturata e rinchiusa dint’a quatt’ mura. ‘O vient’e terra se nfuria e jastemma comme si fosse n’omme ca perde ‘e cerevella ‘o pecché se scetato stuorto o ha bevuto o pecché gli hanno ucciso ‘o figlio piccirillo chiammat’ ‘O Ventariello e che tutti conoscono per la sua freschezza e giocosità. Lui, così aggraziato e accussì doce quanno, specie in primavera e estate, delicatamente te vase e t’accarezza. ‘O vient’e terra te scioscia nfaccia e saglie pe’ sotto e trase dint’e cazune e sotto ‘e gonne, facendo vedere al mondo intero le cosce tue belle. Dint’a st Parco ce stà ‘o mare e ‘na croce illuminata comme si fosse na luce eterna comm’o sole. Sentitemi bene, ‘o vient’e terra dint’a chistu Parco, secondo voi, di cosa è fatto? ‘O vient’e terra è fatto di voci, respiri e sospiri, e corpi, innanzitutto corpi: corpi alla deriva e che dal fondo del mare risalgono nel Parco e vi si ‘installano a pezzi assemblati alla rinfusa e, quadri di natura morta, in una composizione in divenire. E’ il vento, il vento sempre inquieto e dolente o dell’umanità in fondo al mare

Quadri nel Parco con natura morta

Gli invece

Invece i libri dovrebbero essere sempre degli invece sia di lato sia di sotto e sia di sopra ma innanzitutto di dentro dove ci sono questi invece spesso vestiti malissimo e trasandati che a riconoscerli si fa fatica che sono sempre arrotolati che non aspettano altro che di essere srotolati che dopo i libri non sono la cultura del più bravo a scrivere ma gli invece dell’umanità che prende le persone una per volta coi pensieri degli invece che favorisco e alimentano gli invece che si passano il testimone dei pensieri mentre i libri dei passaporti per uccidere gli invece che io conosco un sacco di invece che scappano dappertutto che a fermarli ti vengono gli strappi e il torcicollo che la loro esistenza è una corrente di nuvole. Giuro.

Gli invece

Dint’o core

 

Si io fosse viento e
tu nuvola

te curresse dint’a ll’anema,
po’ te vucasse

doce doce
ncopp’o mare.

Si fosse mpazzuto pe’ te,
m’ammesurasse

pure cu ll’ommo
cchiù forte d’o munno.

Si fosse auciello e tu
‘a canaria,

screvesse ‘a musica
d’o cielo e d’e stelle.

Si fosse
‘o frutto cchiù ‘nzuccarato,

me facesse magnà ‘e vase
d’a vocca toia.

Si tu fusse
‘a mano d’o core

e io scemonuto
‘e te,

nisciun’ esercito
fosse capace

e spezzà stà catena
d’acciaio,

c’addiventa ‘e mollica
quanno tu me vase

cu ‘e labbra ‘nfose
‘e desiderio,

pe’ sta pecundria malata,
ca me stracce

‘mpietto.

Dint’o core

Dint’e scarpe scorr’o munno

 

Dint’o core tengo ‘e pampuglie,
s’appicciano juorno e notte.

Dint’e mmane tengo
‘o granone pe’ palumme.

‘Ncapa, dint’e capill’ tengo
‘e perucchie chin’e sango.

Dint’a ll’uocchie
tengo ‘o viento ca trattengo

quanno a’ paura
me piglia.

Dint’e cosce tengo ll’arteteca e
ll’argiento vivo, aggia parià.

Dint’o stommaco tengo
sempe nu murmuliamiento:

‘a Voce m’ha ditto ca songo
‘e parole d’e poeti affamati.

Dint’a casa tengo
a bella mbriana e sette spiritilli;

ma tengo nu solo pare ‘e scarpe:
songo tutte scalcagnate e ogni notte

me parlano comme si fosseno
ddoje criature: vonno carezze.

Dint’e scarpe scorr’o munno

Le scarpe di una donna

A contrasto, oggetti calzanti, le due anime, o forse più, di donna. Le prime, tacco a spillo, nere, a fasce strette, tre, una sopra le caviglie. A reggere le onde del corpo. Le seconde, del tutto chiuse, come a dare sicurezza, nelle piante e nel tacco basso, quasi inesistente come a prendere la terra tra le mani, a coppe l’acqua della vita che scorre, quando cade improvvisa, furiosa, copiosa. Le trame del cielo a incontrasi con quelle degli uomini.

Le scarpe di una donna

Pittura di Yosif Israel

 

Dint’a stù quadro risaltano assaie tre culure ca s’aiutano tra di loro, non si appiccicano tra di loro per risaltare, ma si mischiano a vivere insieme e a fondersi, teneramente, aiutandosi, stemperando gli insiemi: ‘o marrone d’a rena, addò ‘na guagliettona, ‘na mamma giovane bella e ‘na piccerella, a figlulella soia; teneno ‘e piere dint’o mare fino alle caviglie. ‘o mare è ‘nu celestino scuro e chianu chiano, saglienno nciello, addiventa nu celestrino azzurro offuscato appena da un tappetino biancastro di nuvolaglia. A nennella tene na cuffietta ncapa sicuramente pe’ proteggersi dal sole e nu vestetiello marrone scuro ca annanzo s’aiza nu poco: tene nu pucurillo ‘e panzella, sotto ‘o vestuti ‘na cammesella janca a mezze maniche e ncopp’ nu gilè piccirillo, a faccela e ‘o prufilo songo nell’insieme ‘na melella saputita assaie, da jenher’ ‘e vasille a pezzechille. A manella destra è dietro la schiena e tien in mano una cordicella che tiene a poca distanza ‘na barchetella cu n’albero e a vela ca forse è cchiù ‘na bandiera, russulella.In lontananza ati ddoje barche , ma chell’ song’ overe, e appaiono cchiù piccerelle. A mamma d’a criatura sta pulezzano e lavanno cu na spazzola nu cesto, ‘nu canisto ‘e legno, forse per ce mettere aint’ ll’arauste ca ‘o maretiello va a pisca, o forse, è sulamente na cunnulella, p’o fratellino ‘e nenna bella. Mammina tene ‘e piere e mane rosse, probabilmente è ‘o cuott’ e sole. Pur’essa ‘ncap’ tene ‘na cuffia, cu na bella fascia a culor’. E sotto la gonna rossa aperta davanti, nu suttanino cchiù lungo janc. E risaltano assaie ll’uocchie e ‘e sopracciglie nire dinta sta faccia comm’ na culumba ca accudisce e figlie suie.

Pittura di Yosif Israel

Il sole di New York city del ’56

Persone, e storie, che si incrociano, frettolosamente come impone la vita frenetica della metropoli. Svettano sulle teste di uomini e donne, quelli ripresi sembrano appartenere a un tenore di vita medio alto, grattacieli e lampioni, mentre la luce i raggi del sole entrano a mezzogiorno spaccato o di sguincio, quasi a litigare con i palazzoni statici nei numeri civici. L’uomo ripreso da vicino da sotto, sbuffa fumo dalla bocca che si perde nell’aria, ama quella cravatta a righe verticali è un pugno allo stomaco. Forse è un dirigente di azienda o qualcuno che piace mostrare la personale presunta eleganza. Potrebbe essere un attore di serie B o un seguace del presidente degli Stati Uniti d’America. I due uomini quasi sullo sfondo, ma poco più indietro dell’uomo della cravatta a rughe verticali, forse dai colori bianco e rosso, sulla camicia bianca, sono più sobri ed eleganti nei loro vestiti: il primo, quello che appare il più giovane, ha gli occhiali e un viso i cui occhi guardano chi lo immortale per i posteri e indossa un vestito scuro, una camicia aperta e sotto una maglietta bianca e sembra che nella mano destra impugni qualcosa, forse un segreto che lo sta portando in un appartamento poco lontano; l’uomo, quello al centro di profilo, indossa un completo bianco con camicia e cravatta che pare non risalti eccessivamente e, un cappello, a falda regolare, mentre il passo incide deciso. Anche la mano destra di quest’ultimo appare chiusa e quasi incontra quello del secondo uomo, ma è solo un effetto ottico, di prospettiva. Il terzo uomo è completamente, dall’alto in basso, come in un cono, in una luce bianchissima, da far chiudere gli occhi e, solare. Eppure il sole non compare, forse anche lui è altrove, indaffarato e frettoloso. Sarà stato, probabilmente, il sole di New York city di quell’anno del ’56. Ma a ben guardare la foto in bianco e nero c’è dell’altro: una coppia di un uomo e di un donna, di cui si colgono solo frammenti, come la loro storia.

Il sole di New York city del ’56

L’uomo del silenzio

L’uomo seduto su una pietra di marmo, forse vulcanica, ha la coppola in testa tirata su: per comodità, è spalle al muro e, pare godersi quel piccolo momento di pausa, per consumare con forti, avide tirate la sua sigaretta agognata. Il muro a cui è appoggiato è bianco e la luce del sole invade il luogo, forse un cortile di una casa tra la campagna e il mare, ancor più. Le scarpe, inzaccherate di terriccio, sono adatte per la terra fangosa o accidentata o sterrata. Forse è andato a caccia, all’alba. Si sarà alzato di buon’ora, avrà acceso il gas per un buon caffè, forte e nero. Oppure avrà svolto un altro compito, quello di guardiano e sentinella. Tra le gambe ha un fucile a canna lunga che sale oltre la sua spalla sinistra. Gli occhi sono serrati per l’eccessivo biancore. Ha la barba di qualche giorno. Tra le due scarpe sul terreno poggia la parte in legno dell’arma. Oltre ai pantaloni, indossa una camicia bianca e un gilè e poiché l’uomo è magro, lo ha persino abbottonato. A terra, sulla destra, vicino alla scarpa, appena più indietro, forse, due conchiglie una diversa dall’altra per far cadere la cenere e spegnere dopo l’ennesimo tiro il mozzicone della sigaretta. L’uomo appare più silenzioso del silenzio. E fuma. Nell’assolato silenzio rotto dal canto gridato dei gabbiani.

L’uomo del silenzio