Dentro al Parco, come se fosse una piazza, un vicolo, un palazzo o una casa, ci metto ‘o vient’: si mi avete capito bene, ci metto ‘o vient’e terra. Sapete, quello che, da che mondo è mondo, viene da sotto. ‘O sient’? Non mi dire che non lo senti. E’ impossibile non sentirlo. Persino se stai chiuso in casa e hai abbassato tutte le tapparelle e serrato i doppi infissi, riesci a sentirlo lo stesso. Riesci persino a sentirlo mentre bussa alla tua porta, come se fosse una persona, maschio o femmina, adulto o bambino che siano. ‘O vient’ e terra è anche musica ca ti accarezza e ti tormenta e ti scippa ‘e carn’ a cuollo. ‘O vint’ e terra te scumbiba tutt’e capille e te fa chiudere ll’uocchie. E dimmi, comme faie a nun sentì quanno se sceta tra a terra e ‘o cielo e l’universo sano? Pure quando parla, perché lui parla, ‘o vient’e terra s’agita comme n’animale in trappola o dint’a na gabbia… e nuje a guardà ‘o spettacolo d’a vita che muore lentamente perché le è stata tolta la dignità d’essere ciò che è. Pienz ‘o liupard; pienz’ l’orango; pien’o gnu; pienz’ ll’aquila;pienz’ a tigre;pienz’o toro dint’a corrida; pienz’o caimano; addirittura pienz’ a balena dint’a n’acquario di cento metri; pienz’ aucelluz’ dint’e gabbie, loro che invece sono nati per volare nel cielo e di albero in albero; pienz’ quanno ll’essere umano, stà munnezza d’ommo, ha deciso di catturare ogni forma di vita animale e rinchiuderla per poi venderla o ucciderla a fini commerciali. Pienz’a na belva catturata e rinchiusa dint’a quatt’ mura. ‘O vient’e terra se nfuria e jastemma comme si fosse n’omme ca perde ‘e cerevella ‘o pecché se scetato stuorto o ha bevuto o pecché gli hanno ucciso ‘o figlio piccirillo chiammat’ ‘O Ventariello e che tutti conoscono per la sua freschezza e giocosità. Lui, così aggraziato e accussì doce quanno, specie in primavera e estate, delicatamente te vase e t’accarezza. ‘O vient’e terra te scioscia nfaccia e saglie pe’ sotto e trase dint’e cazune e sotto ‘e gonne, facendo vedere al mondo intero le cosce tue belle. Dint’a st Parco ce stà ‘o mare e ‘na croce illuminata comme si fosse na luce eterna comm’o sole. Sentitemi bene, ‘o vient’e terra dint’a chistu Parco, secondo voi, di cosa è fatto? ‘O vient’e terra è fatto di voci, respiri e sospiri, e corpi, innanzitutto corpi: corpi alla deriva e che dal fondo del mare risalgono nel Parco e vi si ‘installano a pezzi assemblati alla rinfusa e, quadri di natura morta, in una composizione in divenire. E’ il vento, il vento sempre inquieto e dolente o dell’umanità in fondo al mare