Il geco irrompe sulle vestigia

IMG_20170729_204428.jpg

Il geco è profondamente, religiosamente, fedele, pur non essendo un credente, alla natura di sé. Il geco, sul silenzio delle pareti e delle mura antiche, ama e vuole amore, predisponendo il meglio. Il geco è di poche parole, specie quando irrompe sulle vestigia.

Pubblicità
Il geco irrompe sulle vestigia

Eterno Amore

Risultati immagini per quadri di cani

 

Risultati immagini per quadri di cani

Risultati immagini per quadri di cani

Risultati immagini per quadri di cani

Risultati immagini per quadri di cani

Immagine correlata

Si che il mio cane vorrei portarlo con me, ma poi quando esco dal bosco e mi cambio la maglietta fuori dalla macchina, lui in macchina non ci vuole stare. Comunque è innamorato di me, infatti mi sta sempre alle calcagna. Secondo me nella mia vita di non so quale vita, ero un cane. E poi mi capita spesso, ma devo guardarmi in giro quando lo faccio, alzo la zampa sinistra(o gamba?)e faccio la pipì o spruzzatine sui muri, sulle ruote delle auto e dove mi va di farlo, insomma per marcare il territorio. Secondo me quando ero un cane ero un cane di strada, mi chiamavo Mario. Ero di colore nero e avevo delle macchie sul petto e in testa e dietro le orecchie. Oggi come ieri mi capita di sognare fette di carne, ossi e Lalli, una cagnetta tutto pepe, che quando la vedevo mi mandava in estasi, ma quei maledetti dei suoi padroni, dei veri sgherri, le vietavano di affacciarsi fuori al balcone e guardarmi. Oppure quando la portavano giù appena mi vedevano spuntare da ogni parte cambiavano strada. Però non ho mai smesso di sognarla e amarla. Possono impedirmi di annusarla e leccarle il musetto, ma non possono impedirmi di sognarla e amarla. E non possono nemmeno impedirmi trotterellare dopo che ho annusato dove è passata la mia Lalli. Leggi alla parole Eterno Amore, perché è uno di quelli.

 

Eterno Amore

La scrittura è piantare un albero in un campo da arare

Risultati immagini per QUADRI E FOTOGRAFIA CHE RITRAGGONO L'ALBERO

Risultati immagini per QUADRI E FOTOGRAFIA CHE RITRAGGONO L'ALBERO

Risultati immagini per quadri di alberi di pittori famosi

Risultati immagini per QUADRI E FOTOGRAFIA CHE RITRAGGONO L'ALBERO

Risultati immagini per quadri di alberi di pittori famosi

Risultati immagini per QUADRI E FOTOGRAFIA CHE RITRAGGONO L'ALBERO

Risultati immagini per QUADRI E FOTOGRAFIA CHE RITRAGGONO L'ALBERO

Risultati immagini per quadri di alberi di pittori famosi

Risultati immagini per quadri di alberi di pittori famosi

Risultati immagini per quadri di alberi di pittori famosiLa scrittura, l’atto in sé di scrivere, è un faro a cui guardare sempre, praticandolo giorno per giorno come fa l’artigiano, anche quando c’è buio,stanchezza o perdita dell’orientamento. Quando si ha un dubbio, un incertezza, una dimenticanza, la mano impugna la penna e scrive. C’è sempre un angolo dietro a un altro. Scrivere è ritrovarsi sia nei giardini curati o abbandonati o nella selva del sottobosco e anche della foresta. Più lontana è la foresta, più chi scrive intraprende, incessante, il dipanarsi di sentieri vecchi e nuovi. Scrivere è come dipingere: lì, risaltano i colori, le forme e le proporzioni; usando la penna si rincorrono le immagini che nascono come se fossero neonati che strillano, piangono e si fanno accarezzare e cullare o stupire o impaurire, nel bene e nel male,come occhi al risveglio di un giorno e dell’ ora qualunque.

La scrittura è piantare un albero in un campo da arare

Dopo

Risultati immagini per Quadri e immagini della luce

Risultati immagini per Quadri e immagini della luce

Risultati immagini per Quadri e immagini della luce

Risultati immagini per Quadri e immagini della luce

Risultati immagini per Quadri e immagini della luce

Risultati immagini per Quadri e immagini della luce

Risultati immagini per Quadri e immagini della luce

Risultati immagini per Quadri e immagini della luce

Dopo, guardando le loro facce inespressive ma fitte di ricordi, si misurava l’altezza e poi con la bilancia degli occhi e la pensosità dell’anima li si poteva pesare senza sforzo alcuno: tutti, erano di egual misura, e sul piattone del mercato, in presenza della forza di gravità, ne risultava la stessa quantità numerica. Forse era un sogno sul finire della notte. E la luce, dalle profondità oscure, effonde brulichio, cielo sconfinato di se stessa.

Dopo

Le vite vicine troppo lontane

 

File:Böcklin Villa am Meer I.jpg

 

Le vite di rugiada rappresa.

Le vite di sogni sfrattati.

Le vite di manichini ciechi.

Le vite a forma di bicchieri.

Le vite sui bordi degli abissi.

Le vite che giocano ridendo.

Le vite perline di naftalina.

Le vite diramate dai numeri.

Le vite che non sono la tua.

Le vite stridenti di ovatta.

Le vite di amori già sangue.

Le vite sfarinate d’acqua.

Le vite ad archi inoperose.

Le vite vicine troppo lontane.

Le vite vicine troppo lontane

Tutto l’amore langue di desiderio

Risultati immagini per tutti i quadri di Jack Vettriano

Che follia.

Tutto l’amore langue di desiderio oppresso.

Ha perso la testa, si dice dell’innamorato.

A Maria, accade la stessa cosa.

Che pazzia.

Chi è più degli innamorati è stato travolto

perché non ricambiato o meglio riamato?

Nessuno.

O forse Orlando o la sciagurata Partenope.

C’è chi soffre di più ed è colei e colui

che pur amando alla follia e a non riconoscersi

allo specchio, ancor più impazziscono.

Sono gli innamorati che in un momento

di lucidità afferrano l’amore muto e cieco.

Chi non ha partorito non può amare

e chi ha partorito non è detto

che ricambi l’amore.

E langue anche quando

il desiderio è al massimo, in un no,

pronunciato da quel muro

detto amore.

 

Tutto l’amore langue di desiderio