
Napoli velata è il titolo del film di Ferzan Oztepek che finora non ho ancora visto e di cui non scriverò, ma ne scriverò in work progress continuando a non vederlo e a recensirlo indirettamente … penso ai ragazzi che passeggiano in strada e senza aver fatto niente vengono accoltellati, picchiati e derubati o colpiti da pallottole vaganti da altri ragazzi.

Criature mascule e femmene ‘e tant’ann’ fa: forse erano nei ’40, nei ’50 o forse nei ’60 …

Napule ca scenne npiazza contr’a violenza d’o cchiù forte ca guappo s’atteggia a padrone.

‘E vedite a sti cinc’ scugnezzilli pelle e ossa e ndurat’ come spighe di grano d’o sole ve guardano e rideno. Ma pecché avessano chiagnere? Signurì ma che dicite. Loro penzano a pazzià: a vita lloro è ‘na pazzia ogni santo giorno. Vedite, dietro di loro, appoggiato al muro ce sta ‘nu carruocelo ‘e legno e a funicella e cu ‘e rrote di acciaio o di legno. ‘O carruocelo è na tavulella alle cui estremità sotto si montano quattro cuscinetti di acciaio. Dopo di che ci si mette in due o tre sopra e ci si lancia da sopra una discesa a rotta di collo. Allora sta guagliunera penza ‘o carruocelo e a se vedè tutti quanti insieme e buttarsi giù incontro ai pericoli lungo i vicoli di tutte le strade dei quartieri d’a città.

Napoli velata fa pensare al Cristo velato almeno per due motivi: il Cristo dei cattolici e quello artistico senza essere cattolici e credenti; e, poi, le parole: velo, velato e velata.

Napoli Gomorra:24, 25 e 26 corrente mese a vedere a casa le puntate della serie Gomorra. Napoli velata, cioè la città di notte, il buio che aiuta chi deve imporre e nascondere ricatti, misfatti e omicidi.




Napoli in Tv: Natale in casa Cupiello. I guaglioni con le barbe dentro la serie Gomorra e l’interno della casa(teatrale e reale)dei Cupiello il cui figlio non ha né arte né parte che ripetutamente dice al padre che il presepe non gli piace e vuole il zuppone di latte.

Napoli Malacqua(Malacqua, il titolo di un libro diventato negli anni un cult) del giorno 27 corrente mese in cui il cielo è compatto con le sue nuvole grige e bianche che quasi ferisce gli occhi e tira vento e chiov’ a zeffunno. ‘O mare è forza sette, sta comm’a ‘nu pazz’:agitatissimo e te dice: -Barche, motoscafi e traghetti nun ascite ca a mare nun ce stanno taverne.-
Napoli sotterranea e quella degli amori clandestini di donne giovani e meno giovani che di nascosto, al buio, lungo le scale del palazzo o in qualche stanza d’albergo rubano ore agli amori che in un modo o nell’altro non riescono a tagliare il cordone ombelicale.

Napoli degli amori persi. Napoli che dimentica se stessa perché dappertutto vive. Napoli senza vie d’uscite eppure Napoli è stata costruita in maniera d’avere sempre una scappatoia un vicolo che porta in un’altra vita o dentro i palazzi a spuntatora in cui entri da una parte ed esci in tutt’altra via.

Napoli che si serve di Natale in casa Cupiello e della disperazione tetra della serie Gomorra. O dei suoi personaggi. O dei personaggi reali che guardano la serie Gomorra.
Napoli ‘ncopp’a scesa addò sta Capa ‘e Fierr ca vott’a acqua a stagione quann’o sole spcca ‘e prete ma pure a vierno ca mettenno a vocca a sotto gela i denti e te porta all’inferno. Napoli senza ascensore addò a gente s’acconcia ‘o vascio pe’ nun gghì dint’a periferia. Napoli cu ‘e televisione a 660 pollici. E stereofonici. Napoli ca nun canta e butta via i cazettielli bucati. Napoli ca ti abboffa di passaporti pe’ terra, pe’ cielo e pe’ jttà ‘o sang’.

Napoli e ‘o juoco d’e tre carte. Napoli ca joca ‘a pallone mmiez’a via e ogni vicolo e piazza. Napoli ca joca ‘ mmar’. Napoli d’o contrabbando. Napoli addò se venneno i mezzuni ‘e sigaretta. Napoli diceno ‘e guagliuni ‘e ncopp’e Quartieri Spagnoli: – Mericà ferniscela ‘e fa ‘a lota. Mericà puos’ ‘e sorde e vattenn’. Mericà soreta becc. E mammeta è ‘na zoccola.-

Napoli ‘na cartulina. E ‘a cartulina ‘e Napule. Napoli che deve essere così come la vogliono gli altri. Napoli che s’adda movere dint’a nu recinto, nu zoo chiammato Napoli compreso ‘o stadio San Paolo e ‘a squadra ‘e pallone d’o Napoli di Sivori, Canè, Maradona, Hamsik e Insigne.

Napule cartulina ‘ngailluta. Napule e ll’albero di pino. Napiule vista ‘a ‘ncoppa ‘a cullina.

Napule cu ‘a luna chiena. Napule cu ‘o Vesuvio ca sfummechea. Napule varca a vela.

Napule dint’e viscere d’a terra. Napule ca dice: – Lassa chello ca sii e scinne cu mme.-

Napule d’e piscature. Napule oro e argiento. Napule ‘nu suspiro ca trase e jesce d’o core.

Napoli di Giacomo ‘o scartellato: ‘o poeta ca solo a Napoli si guardava allo specchio reale e crudo. Isso ca in certi omenti amava e odiava ‘a gente ‘e Napule: ccà sta ‘a tomba soja.

‘A fenestella ‘e Marechiaro. Napule d’a vavosa, ‘o scuorfono, ‘o marvizzo e ‘o pinta a rre.

Napule d’e ‘nnammurate. Napule d’e guagliunciell’ ‘e tridece anni ca già fanno i figli.

Napule ‘na partita ‘e carte fora ‘o vascio, fora ‘a puteca, fora ‘o mare, fora ‘a Ferrovia.

Napoli tengo ‘a pelle toja sempe ncopp’a mia comme ‘e ‘nnammurate quann’ ‘o desiderio ll’appicce ll’anema. E a parlà song’ ‘e mmane, ‘e bracce, ‘e vocche, ‘e lengue e ‘o cor’.

Totò, ‘o principe, figlio verace di questa città. Essa, Napule, pure senza vulè, ‘a puort’ sempre dentro specie quando te ne vai via. Napule esce fora quann’ te fai ll’anales’ ‘e sang’. Nun è nu marchio: è sulamente ‘a condizione ‘e ll’anema toja: sta dint’a tte: semp’

Napule ‘ e Carulina. A ll’angolo d’o vico venn’ caramelle e s’addurment’ sunnann’ i figli.

I vasci e l’economia dei vicoli. Ed è l’economia del vicolo che soccombe e nuove forme di lavoro prendono il posto di quelle messe in crisi dalle trasformazioni della globalizzazione. E i vasci che spesso sono casa e bottega di scarpe, fiori finti e borse devono arrendersi e inventarsi nuovi lavori o semplicemente vendere sigarette, gomme da masticare, caramelle, cioccolatini e pastarelle e fumo e eroina e cocaina e sintetiche. E i vasci come sedi dei disoccupati organizzati nati agli inizi degli anni ’70 e mai finiti …
Napoli cu ll’uocchie velat’, comme si nun vedesse niente, o vede e fa finta ‘e niente. ‘A vita è ‘nu velo e nello stesso momento niente. Si soffre e si chiacchiera, ma non è vero niente. Questo succede quando le cose della vita e la vita stessa sono troppo, troppo vere.

Sto ccà
Sto ccà, Isabè, sto ccà…
Ch’è, nun me vide?
Già, nun me può vedé…
ma stongo ccà.
Sto mmiez’ ‘e libre,
mmiez’ ‘e ccarte antiche,
pe’ dint’ ‘e tteratore d’ ‘o cummò.
Me truove quann’ ‘o sole tras’ ‘e squinge
se mpizz’ ‘e taglio
e appiccia sti ccurnice
ndurate
argiento
grosse e piccerelle
‘e lignammo priggiato –
acero
noce
palissandro
mogano –
pareno fenestielle e fenestelle
aperte ncopp’ ‘o munno…
Me truove quann’ ‘o sole se fa russo
primmo ca se ne scenne aret’ ‘e pprete
ndurann’ ‘e rame ‘e ll’albere
e se mpizza
pe’ mmiez’ ‘e fronne,
pe se fa guardà.
Si no, me può truvà, scurato notte,
rint’ a cucina
p’arrangià caccosa:
na puntella ‘e furmaggio,
na nzalata…
chellu ppoco
ca te supponta ‘o stommeco
e te cucche.
Primmo d’ ‘a luce ‘e ll’alba
po’
me trouve a ttavulino,
c’ ‘a penna mmiez’ ‘ ddete
e ll’uocchie ncielo
pensanno a chello ca t’aggio cuntato
e ca nun aggio scritto
e ca
va trova
si nun è stato buono
ca se songo perduto sti penziere
distratte
e stanche d’essere penzate
che corrono pe’ ll’aria nzieme a me.
E si guarde pe’ ll’aria
po’ succedere
ca si ce stanno ‘e nnuvole
me truove.
‘O viento straccia ‘e nnuvole
e comme vene vene,
e può truva ciert’uoccie
ca te guardeno
sott’ ‘a na fronta larga larga
e luonga
e ddoje fosse scavate…
‘e può truvà.
Eduardo De Filippo