‘A sceneggiata tragica ‘e ll’ammore ca nun conosce nè muri nè confini, primma o poi, sempe llà va a fernì. Ma tutto chesto pecchè t’aggio ditto: “Amò fa ‘o lietto, lava ‘e tazze d’o latte e miett’ e fasule a spugnà, subito te si’ nquartato e abbandunata ‘o lietto e sbattuta ‘a porta. Mò cu stu criaturo ca porto dint’a panza doppo comme faccio ca me so’ licenziato pe tte comme faccio. Aggia fa ‘a zoccola ncopp’o marciapiede o dint’a casa. E ‘e sorde p’o pigione addò cazz’ li piglio?. M’he ditto pure ca cride a Dio, a Maronna, i santi, le sante e nei miracoli. I’ uno miracolo chiede ca te fa passà nu guaio nire comm’a pece. Scunnarchià nun te permettere ‘e turna: lota! si’ na lota”. Ma dopo due ore Sara allucca da sotto la montagna e disperat urla:”Amò, scinne, te si fissato tu e chillu Signore ca chiami Dio. Io già stò inguaita coi dolori del parto, mettici tutte i servizi di casa e buonaotte ai suonatori. Ti prego scinne, vieni addù me. Non ti chiedo più di fare le faccende di casa, ma però il tuo Dio poteva fare la divisione dei compiti anche in casa, almeno più giuste. Così per non fa succedere le solite discussioni, le solite mazzate e accoltellamenti e sparatorie varie. E la sera vuoi pure menare la danza che quando stiamo in pace non mi dispiace, ma quando diventi una chiavica che butti le mazzate mi viene genio di chiuderti in una gabbia. Ja, scinne che aggio priparato na bella cena. E mi metto pure le mutandine, le calze e la giarrettiera ca te piace assai. Amò, scinne, fa ambresso. Tengo nu genio ca me fa murì”.

Sir Edward John Poynter      ritish Classical painter   Tutt'Art@ ()
File:Edward Poynter - Orpheus and Eurydice.jpg - Wikimedia Commons

Addò vaie: nun me lassa. Amò, statt’ almeno tutt’a nuttata
Primm’ me mpapucchiate ‘e chiacchiere cu ‘e parole doce comm’o miele,
doppo m’he fatte luvà a cammesella, m’he ngannarura cu vase e carezze e t’è piaciuto ‘e me mettere ‘e mmane sotto e mò comme n’omme ‘e niente te ne fuje senza neanche dicere ca è fernuta. Curnuto scurnacchiato ca nun si altro, na vota ca stamm’ a chesto, tu!, ‘e sapè ca nun si stato ‘o primmo.

Pubblicità
‘A sceneggiata tragica ‘e ll’ammore ca nun conosce nè muri nè confini, primma o poi, sempe llà va a fernì. Ma tutto chesto pecchè t’aggio ditto: “Amò fa ‘o lietto, lava ‘e tazze d’o latte e miett’ e fasule a spugnà, subito te si’ nquartato e abbandunata ‘o lietto e sbattuta ‘a porta. Mò cu stu criaturo ca porto dint’a panza doppo comme faccio ca me so’ licenziato pe tte comme faccio. Aggia fa ‘a zoccola ncopp’o marciapiede o dint’a casa. E ‘e sorde p’o pigione addò cazz’ li piglio?. M’he ditto pure ca cride a Dio, a Maronna, i santi, le sante e nei miracoli. I’ uno miracolo chiede ca te fa passà nu guaio nire comm’a pece. Scunnarchià nun te permettere ‘e turna: lota! si’ na lota”. Ma dopo due ore Sara allucca da sotto la montagna e disperat urla:”Amò, scinne, te si fissato tu e chillu Signore ca chiami Dio. Io già stò inguaita coi dolori del parto, mettici tutte i servizi di casa e buonaotte ai suonatori. Ti prego scinne, vieni addù me. Non ti chiedo più di fare le faccende di casa, ma però il tuo Dio poteva fare la divisione dei compiti anche in casa, almeno più giuste. Così per non fa succedere le solite discussioni, le solite mazzate e accoltellamenti e sparatorie varie. E la sera vuoi pure menare la danza che quando stiamo in pace non mi dispiace, ma quando diventi una chiavica che butti le mazzate mi viene genio di chiuderti in una gabbia. Ja, scinne che aggio priparato na bella cena. E mi metto pure le mutandine, le calze e la giarrettiera ca te piace assai. Amò, scinne, fa ambresso. Tengo nu genio ca me fa murì”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...