
Ncopp’a scena teatrale d’a vita toja ‘a ro’ nun può fuì. C’o penziero, cu nu verso e cu na parola solamente te straccio dal petto ‘o core e ll’anema, senza niscuna pietà, pecchè ‘a stessa cosa faccio cu mme.

Ma tu cosa hai detto e poi cosa vuoi, dietro le parole? Che fai meni il can per l’aia e ti nascondi dietro un dito perchè non accetti la realtà? ciò solo per dirne una. E dimmi, dove vuoi andare a s-parare, così possiamo abbozzare un faccia a faccia, non certo per un duello che lascia il tempo che trova, ma credo che tu stia lì a sbraitare: “Al lupo! al lupo”, e lui, questa volta, ti sbranerà, la luna tacerà e la nudità della terra non avrà parole per sotterrarti.
Opere di Moise Kisling
Nu quarto ‘e luna lucente dint”e mane,
nu sciuscio liggiero, nu raggio, nu scoglio.
E ddoje onne piccerella dint”a l’anema:
chisto è ‘o spazio, ‘o tiempo ca è rimasto.
E nun aspetta nisciuno. Accussì Orlando
nnammurato s’arrevota pe nun restà
core scuro comme n’arco ‘e pepierno.
Opere di Egon Schiele
“Ehi, Milena!-, disse Elio-, ascoltami, ti prego, dai, vieni. Ti prego, guariscimi dall’ossesione che mi brucia e che porti dentro e addosso. E in quei tuoi occhi che non lasciano requie. Ho capito: devo evitarti. Non sopporto che mi lasci. Sono il tuo prigioniero destinato a consumarmi di desiderio. Allora, ti scanso e fuggo. Sapendo che non basterà.
Opere di Guacinto Gigante
Il giorno baluginava sguardi sospesi.
E in lontananza, nell’aria rarefatta,
parole antiche e nuove stentavano
nel vento creaturale come stelle timide
e inespresse, così legate al desiderio
di vita di abbacinarsi allo sfinimento.
Tardive non sono mai luce e oscurità.