Ho comprato a naso e con l’istinto e percependo un puzzo nauseabondo il libro di Szczepan Twardoch che nel tentativo di pronunciare nome e cognome (senza entrare in polemica con l’alfabeto polacco che però ha di certo a che fare con la condizione delle donne specie degli ultimi anni) mi ha slogato la mandibola e attorcigliato la lingua (consonanti una dietro l’altra, una mia ignoranza e pecca) e che mi ha procurato convulsioni, ma però, mi sta piacendo assai assai perché ci sono molte cose conficcate dentro e fuori la carne umana e molte mani che furiosamente vi rovistano dentro, s’intitola Il re di Varsavia.

Ho comprato a naso e con l’istinto e percependo un puzzo nauseabondo il libro di Szczepan Twardoch che nel tentativo di pronunciare nome e cognome (senza entrare in polemica con l’alfabeto polacco che però ha di certo a che fare con la condizione delle donne specie degli ultimi anni) mi ha slogato la mandibola e attorcigliato la lingua (consonanti una dietro l’altra, una mia ignoranza e pecca) e che mi ha procurato convulsioni, ma però, mi sta piacendo assai assai perché ci sono molte cose conficcate dentro e fuori la carne umana e molte mani che furiosamente vi rovistano dentro, s’intitola Il re di Varsavia.

I falsi, Napoli, gli orfani e le mamme.

Queste sono cose che tutti sanno dentro e fuori la città e molto oltre tipo anche al di là dei confini nazionali. Gli orfani a Napoli dormono sonni tranquilli, perché una mamma si trova facilmente. Infatti, ci sta sempre una femmina che le sbatte il cuore e con le lacrime agli occhi dice: “Marò, vieni dentro tra la mia carne.” E quasi sempre la mamma nuova è uguale uguale all’originale che l’orfano/a nemmeno se ne accorge o tutt’al più dice: “Secondo me hanno sbagliato a dire che sono orfano/a.”

Pubblicità
I falsi, Napoli, gli orfani e le mamme.

Le vite sono strade e quasi sempre non sono mai dritte come due rette all’infinito. Quando ci si ferma o in corsa ci sono caverne, scoperte oscure e alla luce del sole e macerie come quadri qua e là che nel bene e nel male abbagliano e lasciati basiti: c’è sempre la speranza della luce e della morte, al fine.

Le “Sette opere di misericordia” di Caravaggio
delacroix-la_morte_di_ofelia_600pix.jpg
Caravaggio
William Shakespeare: viaggio tra letteratura e arte – Inchiostro Virtuale
Le vite sono strade e quasi sempre non sono mai dritte come due rette all’infinito. Quando ci si ferma o in corsa ci sono caverne, scoperte oscure e alla luce del sole e macerie come quadri qua e là che nel bene e nel male abbagliano e lasciati basiti: c’è sempre la speranza della luce e della morte, al fine.

Lello, l’amore nostro. Amare un animale così tanto? Contessa, cose da pazzi.

Immagine correlata

IL “MIO” CANE. IL MIO CANE È PROPRIO UN CRETINO. DA QUANDO È VENUTO IN CASA NOSTRA CI HA DATTO UN SACCO DI FASTIDI.INNANZITUTTO ABBAIA SEMPRE COME SE FOSSE UN CANE.INFATTI QUANDO VEDE ALTRI CANI COME LUI E DIVERSI DA LUI PER COLORE E STAZZA, TIPO I BOXER E I CAGNOLINI, ABBAIA COME SE LUI DICESSE: – CANI, MARMAGLIA DI CANI CHE NON SIETE ALTRO FATEVI DA PARTE. – ALLORA CERCO DI SPIEGARGLI CHE LUI È UN CANE E QUELLI SONO I SUOI SIMILI PIÙ DIRETTI E VICINI. E LUI ALLORA CONTINUA AD ABBAIARE E NON NE VUOLE SAPERE DI ESSERE UN CANE. QUASI DUE ANNI FA GLI È STATA DIAGNOSTICATA L’EPILESSIA:A CASUSA DELLE CRISI PASSAMMO DELLE NOTTATE CHIARE CHIARE, INFATTI IN QUELLE NOTTI C’ERA LA LUNA PIENA. E DI CONSEGUENZA SENTIMMO L’AGGIRARSI DEI LUPO E DEI LORO LANGUIDI E STRUGGENTI ULULATI. POI UN ANNO SI È BECCATO LA PANCRETITE ED È MANCATO POCO CHE MOLLASSE L’OSSO. LA VETERINARIA DISSE CHE LA CAUSA ERA STATA LA FRUTTA E QUALCHE MACCARONE DI PASTA DI CUI ERA GOLOSOSISSIMO. MO, IN QUESTO MOMENTO,TIENE UN AGO IN VENA E LE FLEBO ATTACCATE. SI È BECCATO UNA GASTRITE E SONO GIORNI CHE NON FA LATRO CHE VOMITARE. IN OGNI STANZA C’È IL SUO VOMITO. STANOTTE NON VI DICO, NO, ANZI VE LO DICO:DALLE DUE E MEZZO IN POI VOMITO NELLA STANZA DA LETTO, SOGGIORNO E CUCINA: UNA STRAGE VOMITEVOLE DI CHIAZZE E PUZZO VOMITO. E BUNANOTTE, PER MODO DI DIRE, AI SUONATORI. STAMATTINA ERO UNO STRACCIO, MA IN PALESTRA CI SONO ANDATO LO STESSO PER SMALTIRE L’INSONNIA DIVENTATA SONNO. AL RITORNO HO DORMITO ALMENO TRE ORE. DOTTORÈ, MA STU CANE STA SEMPE MALATO, MANNAGGIA ‘O RIAVULO. CHE TIENE? E LEI, SONO CANI DELICATI, MA LA COSA BRUTTA E CHE QUELLI CHE LI ALLEVANO(ANZI, LI FANNO NASCERE)LI FANNO ACCOPPIARE TRA CONSANGUINEI E CIÒ PROCURERÀ LORO LA FACILITÀ AD AMMALARSI. IERI LO HANNO PORTATO MENTRE ERO IN PALESTRA E TUTTI A DIRE, EH COME È BELLO. SARÀ PURE BELLO MA CI FA ABBALLARE CONTINUAMENTE. ADESSO VADO IN SOGGIORNO A STARGLI VICINO E CONTROLLARE SE LA FLEBO SCENDE BENE. Dopo qualche anno, forse due o tre, in ambulatorio gli praticano un’altra flebo: è quella dell’eutanasia, dentro c’erano le nostre lacrime: a litri come la pioggia che lo ha accompagnato.

Lello, l’amore nostro. Amare un animale così tanto? Contessa, cose da pazzi.

‘O criaturo scaveze, dint”a fossa d’a solitudine, penza ll’ammore ca s’appresenta scunusciuto. Piccirì, nun te s’i maje scurdato ‘a ro viene. E mò, ‘o sapimmo addò staje. Mmiezo e sciure, prato ‘e ll’ammore. ‘O riesto nun conta: ce penza ‘o chiovere e ‘o viento. E schiar”o sole.

Risultati immagini per quadri di murillo

Esteban Murillo

‘O criaturo scaveze, dint”a fossa d’a solitudine, penza ll’ammore ca s’appresenta scunusciuto. Piccirì, nun te s’i maje scurdato ‘a ro viene. E mò, ‘o sapimmo addò staje. Mmiezo e sciure, prato ‘e ll’ammore. ‘O riesto nun conta: ce penza ‘o chiovere e ‘o viento. E schiar”o sole.

Letteratura italiana. Giacomo Leopardi. Canto notturno di un pastore errante dell’Asia.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Les-Voyageurs-Marsiglia.jpeg




5




10




15




20





25




30




35





40




45




50




55




60





65




70




75




80




85




90




95




100





105




110




115




120




125




130





135




140
Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai,
silenziosa luna?
Sorgi la sera, e vai,
contemplando i deserti; indi ti posi.
Ancor non sei tu paga
di riandare i sempiterni calli?
Ancor non prendi a schivo, ancor sei vaga
di mirar queste valli?
Somiglia alla tua vita
la vita del pastore.
Sorge in sul primo albore
move la greggia oltre pel campo, e vede
greggi, fontane ed erbe;
poi stanco si riposa in su la sera:
altro mai non ispera.
Dimmi, o luna: a che vale
al pastor la sua vita,
la vostra vita a voi? dimmi: ove tende
questo vagar mio breve,
il tuo corso immortale?

Vecchierel bianco, infermo,
mezzo vestito e scalzo,
con gravissimo fascio in su le spalle,
per montagna e per valle,
per sassi acuti, ed alta rena, e fratte,
al vento, alla tempesta, e quando avvampa
l’ora, e quando poi gela,
corre via, corre, anela,
varca torrenti e stagni,
cade, risorge, e più e più s’affretta,
senza posa o ristoro,
lacero, sanguinoso; infin ch’arriva
colà dove la via
e dove il tanto affaticar fu vòlto:
abisso orrido, immenso,
ov’ei precipitando, il tutto obblia.
Vergine luna, tale
è la vita mortale.

Nasce l’uomo a fatica,
ed è rischio di morte il nascimento.
Prova pena e tormento
per prima cosa; e in sul principio stesso
la madre e il genitore
il prende a consolar dell’esser nato.
Poi che crescendo viene,
l’uno e l’altro il sostiene, e via pur sempre
con atti e con parole
studiasi fargli core,
e consolarlo dell’umano stato:
altro ufficio più grato
non si fa da parenti alla lor prole.
Ma perché dare al sole,
perché reggere in vita
chi poi di quella consolar convenga?
Se la vita è sventura,
perché da noi si dura?
Intatta luna, tale
è lo stato mortale.
Ma tu mortal non sei,
e forse del mio dir poco ti cale.

Pur tu, solinga, eterna peregrina,
che sì pensosa sei, tu forse intendi
questo viver terreno,
il patir nostro, il sospirar, che sia;
che sia questo morir, questo supremo
scolorar del sembiante,
e perir della terra, e venir meno
ad ogni usata, amante compagnia.
E tu certo comprendi
il perché delle cose, e vedi il frutto
del mattin, della sera,
del tacito, infinito andar del tempo.
Tu sai, tu certo, a qual suo dolce amore
rida la primavera,
a chi giovi l’ardore, e che procacci
il verno co’ suoi ghiacci.
Mille cose sai tu, mille discopri,
che son celate al semplice pastore.
Spesso quand’io ti miro
star così muta in sul deserto piano,
che, in suo giro lontano, al ciel confina;
ovver con la mia greggia
seguirmi viaggiando a mano a mano;
e quando miro in cielo arder le stelle;
dico fra me pensando:
A che tante facelle?
che fa l’aria infinita, e quel profondo
infinito seren? che vuol dir questa
solitudine immensa? ed io che sono?
Così meco ragiono: e della stanza
smisurata e superba,
e dell’innumerabile famiglia;
poi di tanto adoprar, di tanti moti
d’ogni celeste, ogni terrena cosa,
girando senza posa,
per tornar sempre là donde son mosse;
uso alcuno, alcun frutto
indovinar non so. Ma tu per certo,
giovinetta immortal, conosci il tutto.
Questo io conosco e sento,
che degli eterni giri,
che dell’esser mio frale,
qualche bene o contento
avrà fors’altri; a me la vita è male.

O greggia mia che posi, oh te beata,
che la miseria tua, credo, non sai!
Quanta invidia ti porto!
Non sol perché d’affanno
quasi libera vai;
ch’ogni stento, ogni danno,
ogni estremo timor subito scordi;
ma più perché giammai tedio non provi.
Quando tu siedi all’ombra, sovra l’erbe,
tu se’ queta e contenta;
e gran parte dell’anno
senza noia consumi in quello stato.
Ed io pur seggo sovra l’erbe, all’ombra,
e un fastidio m’ingombra
la mente; ed uno spron quasi mi punge
sì che, sedendo, più che mai son lunge
da trovar pace o loco.
E pur nulla non bramo,
e non ho fino a qui cagion di pianto.
Quel che tu goda o quanto,
non so già dir; ma fortunata sei.
Ed io godo ancor poco,
o greggia mia, né di ciò sol mi lagno.
Se tu parlar sapessi, io chiederei:
Dimmi: perché giacendo
a bell’agio, ozioso,
s’appaga ogni animale;
me, s’io giaccio in riposo, il tedio assale?

Forse s’avess’io l’ale
da volar su le nubi,
e noverar le stelle ad una ad una,
o come il tuono errar di giogo in giogo,
più felice sarei, dolce mia greggia,
più felice sarei, candida luna.
O forse erra dal vero,
mirando all’altrui sorte, il mio pensiero:
forse in qual forma, in quale
stato che sia, dentro covile o cuna,
è funesto a chi nasce il dì natale.


Giacomo Leopardi

Composto tra il 22 ottobre 1829 e il 9 aprile 1830 a Recanati, secondo quanto riportato sull’autografo di Leopardi, il canto vede come protagonista un pastore nomade che nonostante la sua vita primitiva e la lontananza dagli stereotipi della civiltà occidentale condivide lo stesso destino di infelicità, esprimendo il “pessimismo cosmico” dell’autore che qui tocca forse i momenti di maggiore intensità lirica. Il testo presenta anche il concetto di “tedio” che tanta importanza assume nel pensiero leopardiano, con la sconsolata affermazione che il “dì natale” è una condanna per tutti gli esseri viventi, siano essi animali o esseri umani.

Interpretazione complessiva

  • Metro: canzone libera, formata da sei stanze di versi endecasillabi e settenari liberamente rimati; l’ultimo verso di ogni stanza esce sempre in -ale e rima con un verso precedente, senza però uno schema fisso. L’alto numero di versi settenari conferisce al testo un ritmo veloce e particolarmente incalzante, specie nelle stanze 2-3 in cui i versi brevi si succedono consecutivi (riproducono il procedere affannoso del “vecchierel” e le domande angosciose sul senso della vita umana).
  • L’autore trasse ispirazione per questa poesia da un articolo apparso sul Journal des Savants nel 1826, in cui si faceva la recensione di una cronaca di un viaggio svolto dal barone russo Meyendorff nelle steppe dell’Asia centrale, fra i pastori nomadi kirghisi che (si diceva) intonavano canti malinconici alla luna durante le loro peregrinazioni (Leopardi nello Zibaldone trascrive parte dell’articolo in data 3 ott. 1828: “Plusieurs d’entre eux (d’entre les Kirkis), dice M. de Meyendorff, ib., passent la nuit assis sur une pierre à regarder la lune, et à improviser des paroles assez tristes sur des airs qui ne le sont pas moins“). Nella finzione del canto, il pastore dialoga con la luna alla quale rivolge domande profonde sul senso del dolore e della vita umana, senza ovviamente ricevere risposte dall’astro che diventa quasi immagine della natura stessa; il pastore, pur essendo un personaggio primitivo lontano dalla civiltà occidentale, mostra lo stesso pessimismo e la stessa consapevolezza che la vita è sofferenza, anche se non è stato “inquinato” dal progresso (siamo nella fase del “pessimismo cosmico” e dunque la vita è dolorosa per qualunque essere vivente, indipendentemente dalla condizione sociale o culturale). Il testo presenta ovvi riferimenti al Dialogo della Natura e di un Islandese, una delle più note tra le Operette morali in cui il protagonista è un abitante di una remota isola del Nord Europa e rappresenta una tipologia di personaggio analogo al pastore nomade di questo canto (neanche la Natura personificata fornisce risposte esaurienti all’Islandese, proprio come la luna che rimane muta; ► TESTO: Dialogo della Natura e di un Islandese).
  • Il pastore si rivolge alla luna come se fosse una divinità pagana e le rivolge alcune domande sul senso profondo della vita umana, domande che restano ovviamente senza risposta: la canzone è divisa in 6 stanze ciascuna delle quali è dedicata a un momento di questo soliloquio, con un primo paragone tra la luna e il pastore (st. 1), la descrizione della vita umana come dolore (stt. 2-3), una serie di angosciose domande sul significato della vita e del mondo (st. 4), il tema del tedio (st. 5), la considerazione finale sul pessimismo cosmico (st. 6). È costante in tutta la poesia il parallelismo per contrasto tra la vita del pastore e quella della luna, in quanto il primo è piccolo e destinato a perire, mentre la seconda è un astro definito più volte “immortale”, dunque con un’enorme sproporzione tra la dimensione terrena e quella celeste; l’analogia sta nel fatto che entrambi vivono un’esistenza “ciclica” che non sembra avere uno scopo ultimo, consapevolezza che dà al pastore un senso di angoscia e di “tedio” espresso soprattutto nella parte finale del testo.
  • La stanza 2 presenta una similitudine tra la “vita mortale” e un vecchio che, alla fine di un faticoso percorso, cade in un precipizio e scompare: Leopardi rielabora l’immagine del “vecchierel canuto et biancho” del sonetto 16 del Canzoniere di Petrarca e anche la “stancha vecchiarella pellegrina” della canzone 50, con la differenza che i personaggi petrarcheschi trovavano alla fine il loro appagamento nella fede religiosa (erano entrambi pellegrini in viaggio verso una meta devota), mentre il “vecchierel” di cui parla il pastore è destinato a una morte priva di speranza e di qualsiasi consolazione. In particolare, il v. 30 riprende quasi alla lettera il v. 6 della canzone 50 del Canzoniere (“et più et più s’affretta”), mentre l’aggettivo “bianco” (pallido, o forse canuto) si rifà alla descrizione del pellegrino del sonetto 16 (► TESTI: Movesi il vecchierelNe la stagion che ‘l ciel rapido inchina). L’intera stanza è lo sviluppo di un passo dello Zibaldone (17 genn. 1826, 4162-3) in cui si dava la stessa rappresentazione della vita umana: “Che cosa è la vita? Il viaggio di un zoppo e infermo che con un gravissimo carico in sul dosso per montagne ertissime e luoghi sommamente aspri, faticosi e difficili, alla neve, al gelo, alla pioggia, al vento, all’ardore del sole, cammina senza mai riposarsi dì e notte uno spazio di molte giornate per arrivare a un cotal precipizio o un fosso, e quivi inevitabilmente cadere”.
  • La stanza 3 descrive la nascita dell’essere umano come momento doloroso e rischio per la vita stessa del nascituro, riprendendo un’immagine analoga del De rerum natura di Lucrezio (V, 222-227) in cui si dice che il bambino appena nato è come un naufrago gettato a riva dalle onde, bisognoso di tutto e intento a riempire i luoghi circostanti dei suoi lamenti. Anche questo passo ha due antecedenti nello Zibaldone, ad es. un pensiero del 1819 (68) dove si diceva che il “nascere istesso dell’uomo cioè il cominciamento della sua vita, è un pericolo della vita, come apparisce dal gran numero di coloro per cui la nascita è cagione di morte, non reggendo al travaglio e ai disagi che il bambino prova nel nascere”; cfr. anche questa annotazione del 13 ag. 1822 (2607): “…l’uno de’ principali uffizi de’ buoni genitori nella fanciullezza e nella prima gioventù de’ loro figliuoli, si è quello di consolarli, d’incoraggiarli alla vita”. La stanza si conclude con la domanda sul perché l’uomo debba “durare”, sopportare la vita se è fatta di dolore, con un possibile allusivo riferimento al tema del suicidio.
  • La stanza 4, la più lunga e complessa del componimento, presenta le domande angosciose che il pastore rivolge alla luna sull’esistenza umana e, soprattutto, sulla ragione ultima della vita dell’universo, di fronte al quale il personaggio si sente piccolo e insignificante: il passo ha vari precedenti letterari, tra cui Virgilio che in Georg., II, 475-482 chiedeva agli astri di mostrargli i segreti dei loro movimenti e la spiegazione di vari fenomeni celesti, come l’alternarsi del giorno e della notte e delle stagioni (il poeta latino ovviamente voleva conoscere qualcosa di ignoto, mentre Leopardi lascia intendere che la spiegazione a tutto questo non fornisce risposte alle domande dell’uomo). Un possibile riferimento dei versi del canto è anche un passo dei Night thoughts del poeta inglese Edward Young, in cui egli si rivolge agli astri e domanda loro qual è lo scopo ultimo delle meraviglie del creato.
  • Nella stanza 5 il pastore si rivolge al suo gregge (cambiando interlocutore per la prima volta nel canto) e introduce il tema del “tedio”, ovvero il senso di frustrazione e smania interiore che rode l’uomo a causa della consapevolezza della sua infelicità, a differenza delle bestie che ne sembrano prive; anche qui c’è un’analogia con un passo dello Zibaldone (15 mag. 1828, 4306) in cui si dice che la noia è la condizione delle persone sensibili, diversamente da quelle torpide che sono paragonate alle bestie, cui la quiete non è minimamente fastidiosa. Cfr. anche un passo dei Night thoughts di Young, in cui il poeta inglese afferma che la pace delle bestie è negata ai loro padroni, divorati costantemente dal tedio e dalla scontentezza.
  • L’ultima stanza conclude il pensiero pessimistico del poeta sulla condizione di infelicità comune a tutti gli esseri viventi ed è quella in cui il tono si fa più lirico, prima col desiderio da parte del pastore di trasformarsi in un essere alato e nel tuono, poi con l’auspicio di essere più felice attraverso l’anafora dei vv. 137-138, in cui si rivolge a entrambi gli interlocutori (“dolce mia greggia” / “candida luna”). Leopardi gioca anche sull’ambiguità del termine “errare”, che al v. 136 significa “vagare” e al v. 139 ha il senso di “sbagliare”, sia pure con la stessa etimologia: il poeta smentisce in parte quanto detto in precedenza e conclude dicendo che il “dì natale” (il giorno della nascita) è negativo per qualunque creatura, nata in “covile” o in “cuna” (culla), dunque esprimendo nel modo più elevato il concetto del pessimismo cosmico elaborato nei canti pisano-recanatesi di cui questo testo fa parte. Va osservato che i vv. finali riprendono in parte il concetto espresso nel Dialogo di un fisico e di un metafisico (Operette morali), in cui si ipotizza una forma di minore infelicità attraverso l’intensità delle sensazioni e delle azioni, anche se ovviamente una tale possibilità è preclusa al pastore che perciò è condannato a un’esistenza misera come la maggior parte degli altri uomini.

Letteratura italiana. Giacomo Leopardi. Canto notturno di un pastore errante dell’Asia.

La poesia foglia adagia. E sale nei raggi di terra il sole.

La poesia è, senza bisogno di andare a leggerla: la trovi in te, quando ti metti in ascolto e guardi le cose del mondo che ti circondano. Più il mondo e la quotidianità sono distanti da noi, più la poesia incalza in noi: la poesia è una necessità, un bisogno. Il linguaggio della poesia ci spoglia e ci riveste a nuovo ed è necessario quanto l’acqua e l’aria… Cos’è la poesia? Chi sente e scrive poesia? Prova a non respirare. Prova a non bere. Prova a non poter più guardare e sentire il mare. Prova a non amare. La poesia è tutto questo e noi, presi a uno a uno, ne siamo dentro fino alla cima dei capelli e oltre.

La poesia foglia adagia. E sale nei raggi di terra il sole.