Vuje ‘a sapite ‘a sirena Partenope chella ca p’ammore celeste pe Ulisse ‘o greco itacese nun venenne jncute ‘e vase e ammuina, comme percoca prufumata carette prigiuniera ‘e na malatia brutta chiammata: ‘o core scuro scuro.

Il mito di Parthenope, la sirena che culla Napoli - Identità Insorgenti

‘O cuorpo ‘e sirena,
ammaliatrice d’a voce ‘e canto,
bellezza ca facette mpazzì tanti
guagliune e uommene, pure
zoccola carnale e seducente,
ma zezzosa dint”a ll’anema
pecchè nun avette ammore
‘a chillu farenelle ‘e ll’itacese
ca teneva pe mmane
ati femmene perdute d”e catene
‘e ll’ammore celeste ‘e mare
e scuro scuro comm”o core.

Sentì ll’anema ‘a sotto e ncoppo comme nu viaggio cu ll’uocchie chiuse pe vedè dint”o scuro.

Pubblicità
Vuje ‘a sapite ‘a sirena Partenope chella ca p’ammore celeste pe Ulisse ‘o greco itacese nun venenne jncute ‘e vase e ammuina, comme percoca prufumata carette prigiuniera ‘e na malatia brutta chiammata: ‘o core scuro scuro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...