Mettenno nzieme tutte sti fili, se putesse scrivere nu libbro; nu libbro ‘e fantasme ca pazziavano, chiagneveno e redevano, sapenno ‘o pecchè. Isso, è già scritto: s’adda scavà po purtà ‘a luce d’o sole, addò nemmeno isso tene ‘o curaggio ‘e trasì, pure a miezjuorno.

Fotografie dal Blog KnockOut – ultimo round

Pubblicità
Mettenno nzieme tutte sti fili, se putesse scrivere nu libbro; nu libbro ‘e fantasme ca pazziavano, chiagneveno e redevano, sapenno ‘o pecchè. Isso, è già scritto: s’adda scavà po purtà ‘a luce d’o sole, addò nemmeno isso tene ‘o curaggio ‘e trasì, pure a miezjuorno.

Noi animali senza parole e senza l’anima

Mi chiamo Mario e sono un cane. Forse vi racconterò la mia vita, anzi i miei pensieri, poiché me lo ha chiesto il barbone Enrico, Marta la sua ombra, Ninetta l’amante torinese e Cristofaro e Peppino l’orfano siciliano che si aggirano tra i marciapiedi della Stazione Centrale e anche di via Toledo piena di gente. Via Toledo è affollata di molti cani sciolti. Ognuno, esseri umani e cani, potrebbero raccontare la loro storia, ma vanno. E tacciono. Ecco, mi trovo spiazzato: loro chiedono a me di raccontarmi e loro invece niente: muti.

Grazie a nome mio e anche di Mario. Ho detto a Mario che ci hai regalato del cibo e lui come suo solito quando gli va a genio una cosa agita la coda e in verità, anch’io. Io e Mario più delle volte ci parliamo come due vecchi amici. Il fatto che lui non parla penso sia davvero una gran cattiveria e allora ho imparato ad esempio che quando gli piace una cosa da mangiare si lecca parte destra e sinistra della bocca, compresi i baffi. Quando gli pulisco con un po’ di carta igienica gli occhi, specie la mattina, lui si sdraia su un fianco e gradisce molto. Invece ringhia e mostra i denti quando gli pulisco anche i baffi, semmai dopo che ha mangiato. Se non sono io a farglielo lui va sui tappeti e si strofina e vuole che i complimenti. Spesso Mario mi guarda quando gli parla e si fa cocciuto perché vuole capire: ecco, se i cani, specie i cani sciolti, potessero parlare, credo potrebbero insegnarci un sacco di cose. E non dannarsi … l’anima, o forse, il fegato. Enrico, Marta, Ninetto e Cristofaro non gradiscono la pubblicità, desiderano essere lasciati nell’ombra. Peppino, l’orfano siciliano, invece ha mostrato qualche interesse … però lui è sordo dalla nascita … ho capito che legge benissimo il labiale. Alla fine abbiamo sorriso e Mario ansimando e saltellando, come la solito, muoveva la coda. C’era della musica nell’aria: il nostro silenzio. Però, stanotte ho sognato che ero bambino e avevano avvelenato Mario. Piangevo disperato e così anche ho ingerito le altre polpette. Mario era proprio brutto assai: aveva gli occhi a palla e respirava malissimo, sembrava sempre sul punto di morire. Gli volevo bene e anche lui a me. Eravamo inseparabili come il corpo e l’anima. Ma non c’entra niente nè la religione, nè la trascendenza e nemmeno Dio. posso dirlo al cento per cento e anche più.

Avrò pure gli occhi a palla ma sono bello, anzi, bellissimo. E col naso  spugnoso e umido sono ancora più affascinante. E poi, ogni scarrafone è  bello a mamma soja. Le cagnoline
10 razze di cani con gli occhi grandi che devi proprio conoscere
Il cane con gli occhi più grandi del mondo - greenMe

Noi animali senza parole e senza l’anima

‘E Guagliune d’o Midetterraneo s’ teffuno ‘a capasotto pe piglià ‘o core nfunno ‘o mare. Ma trovano fuoco, lava e, terremoto. ‘E lampe ‘e cartulina: abbruciano telefonini, scarpe e vestiti di marca fabbricate dint”e putechelle senza feneste nè aria. E lente a specchio pe vedè ‘o sole niro. Po succedere ma nun se sape quanno.

‘E Guagliune d’o Midetterraneo s’ teffuno ‘a capasotto pe piglià ‘o core nfunno ‘o mare. Ma trovano fuoco, lava e, terremoto. ‘E lampe ‘e cartulina: abbruciano telefonini, scarpe e vestiti di marca fabbricate dint”e putechelle senza feneste nè aria. E lente a specchio pe vedè ‘o sole niro. Po succedere ma nun se sape quanno.

Le mamme, tutte le mamme, a modo loro, sono terribilmente speciali: hanno sempre un nodo in gola. E se gli proponi di persona o su ricetta medica, una caramella a menta o al miele, balsamica, sorridono piegando la faccia su un lato come di corda marina.

Jacinta Louis Ginnett 18751946 The Mercer Art Gallery | Art, Art gallery,  Female art
sconosciuto signora - Louis Ginnett | Wikioo.org – L'Enciclopedia delle  Belle Arti
Prices and estimates of works Louis Ginnett

Opere di Louis Ginnett

Le mamme, tutte le mamme, a modo loro, sono terribilmente speciali: hanno sempre un nodo in gola. E se gli proponi di persona o su ricetta medica, una caramella a menta o al miele, balsamica, sorridono piegando la faccia su un lato come di corda marina.

So’ quatte cavalle, ma ponno essere pure ati animali o anche femmene e uommene o alberi o spiagge distrutte e abbandunate; comunque, tre so’ janche e uno, ‘o primmo dint’a fotografia, è niro, ll’unico cu ‘a capa aizate. Chill’ate s’arreposanno o salutano cu ll’inchino. Ma tutt’e quatte so’ belle assaje comme chi tene stritto ‘o segreto d”o bbene dint”o core. Jà, però, usa n’ata parola ‘o posto d’o core. ‘O vi lloco: eccoli, sentono chianu chiano l’eco vivo d’o fruscio d’e criniere dint”e vvene d’o viento.

S29 KnockOut

So’ quatte cavalle, ma ponno essere pure ati animali o anche femmene e uommene o alberi o spiagge distrutte e abbandunate; comunque, tre so’ janche e uno, ‘o primmo dint’a fotografia, è niro, ll’unico cu ‘a capa aizate. Chill’ate s’arreposanno o salutano cu ll’inchino. Ma tutt’e quatte so’ belle assaje comme chi tene stritto ‘o segreto d”o bbene dint”o core. Jà, però, usa n’ata parola ‘o posto d’o core. ‘O vi lloco: eccoli, sentono chianu chiano l’eco vivo d’o fruscio d’e criniere dint”e vvene d’o viento.

Incipit di un capitolo di un ipotetico ma anche probabilissimo romanzo che non è come la costruzione di un amore. (Infatti non tutti gli amanti fanno come Simenon che zacchete! e ti scrive un romanzo di una storia piena di tensioni e atmosferiche noir.) Oddio -, nel senso non spirituale di Dio delle religioni che non fanno altro che dire che esiste un solo dio, con la lettera maiuscola, e poi, rieccoli a scannarsi come si fa con l’agnello dicendo che con mani di sangue dire che parlano a nome del Signore Dio tuo -, ma che potrebbe anche essere; ma questo è sempre con il senno di poi, il senno che sempre lì a saperne più del diavolo, cioè la parte oscura di ognuno di noi, che metterebbe tutto in discussione. Un romanzo è un romanzo perchè non scende a patti con nessuna storia: il romanzo è come uno speacher (cavolo: la trappola del termine straniero), un annunciatore, una giornalista della Tv che racconta i fatti così il romanzo,(altrimenti il romanzo, ma lo stesso scrittore) si monta letterariamente la testa. Nel senso che di una storia non sai ancora un bel niente, se non il fatto, presunto, in cui scoppia l’amore ma anche tutto quello che stagna e ruota attorno alle teste dei protagonisti con tutte quelle smancerie indispensabili affinchè funzioni il plot. E l’iceberg del climax. Certo, la trama. E i dialoghi, specie quelli fulminanti.

Incipit di un capitolo di un ipotetico ma anche probabilissimo romanzo che non è come la costruzione di un amore. (Infatti non tutti gli amanti fanno come Simenon che zacchete! e ti scrive un romanzo di una storia piena di tensioni e atmosferiche noir.) Oddio -, nel senso non spirituale di Dio delle religioni che non fanno altro che dire che esiste un solo dio, con la lettera maiuscola, e poi, rieccoli a scannarsi come si fa con l’agnello dicendo che con mani di sangue dire che parlano a nome del Signore Dio tuo -, ma che potrebbe anche essere; ma questo è sempre con il senno di poi, il senno che sempre lì a saperne più del diavolo, cioè la parte oscura di ognuno di noi, che metterebbe tutto in discussione. Un romanzo è un romanzo perchè non scende a patti con nessuna storia: il romanzo è come uno speacher (cavolo: la trappola del termine straniero), un annunciatore, una giornalista della Tv che racconta i fatti così il romanzo,(altrimenti il romanzo, ma lo stesso scrittore) si monta letterariamente la testa. Nel senso che di una storia non sai ancora un bel niente, se non il fatto, presunto, in cui scoppia l’amore ma anche tutto quello che stagna e ruota attorno alle teste dei protagonisti con tutte quelle smancerie indispensabili affinchè funzioni il plot. E l’iceberg del climax. Certo, la trama. E i dialoghi, specie quelli fulminanti.