La coppia, di ogni età -, inesorabilmente -, sopra il ponte

Simmetria e complementarietà nel rapporto di coppia - Convegno  Psicoterapeuti Strategici

In questi giorni ho visto e ascoltato, ma senza intromettermi, coppie che ritornavano da un altro paese europeo parlare, litigare, esplodere e poi soprassedere per quieto vivere o quieto inteso come limite invalicabile di riproporsi a sè e al mondo togliendosi quei vestiti dell’anima ormai logori e a brandelli.

Poco fa, come un illuminazione all’improvviso (probabilmete preceduto da un altro pensiero o da qualche frase detta espressamente, con ciò voglio dire che d’improvviso non c’è nulla e che esiste in altre forme di espressioni … ) ho pensato -, eh! eh! eh! a volte anche a me capita di pensare: nel momento in cui una persona pensa, così facendo cerca di rimare ancorata a sè e nello stesso momento di spaziare, prendere il largo, rinoscersi nell’umanià. -, che nella vita delle coppie fin da quando dicono di essersi innamorate vi siano non solo l’attrazione … estetica, di simpatia e altro, ma, anche addentellati negativi, invisibili e sottopelle, che s’incastrano alla perfezione completando il quadro di quei rapporti, spessissimo malsani che se non si concludono male fanno vivere ancora più male.

Pubblicità
La coppia, di ogni età -, inesorabilmente -, sopra il ponte

Un mio commento a proposito del monologo Processo agli spaghetti scritto da Valentina Cuonforto.

Miseria e nobiltà. La commedia amata da Scarpetta, De Filippo e Totò

Valentì, dico le cose come mi vengono. Spaghetti mi fa pensare agli spaghetti con i pomedorini d’o piennelo, quelli che crescono ncopp”o Vesuvio e dal colore rosso fuoco. Ma anche alla diceria, non so quanto vera che gli spaghetti sono nati in Cina. Poi, penso a Miseria e nobiltà, vecchio film, bellissimo, con Totò e a Qui rido io, film con Servillo a proposito di Scarpetta, attore e famiglia che gli spaghetti li mangiavano tutti insieme. E per famiglia e tavola s’intende una tavola super allargata. E qui, quotidianamente, quando ti vuoi consolare con poco, salvandoti in calcio d’angolo, nu bellu spaghetto aglio e uoglio cu miezo peperoncino russo. E naturalmente, doppo mangiato, cu ‘e labbra ancora nzevate, darsi dei baci con l’amata e se essa nun ce sta pecchè non la tieni o hai litigato, i baci li puoi signare e anche così arrecriarti.

Un mio commento a proposito del monologo Processo agli spaghetti scritto da Valentina Cuonforto.

Stammatina tengo nu pucurillo di bua. Però, l’oroscopo mi ha messo quatt’ stelletelle, cioè il massimo e dice ca ‘a jurnata è a mio favore e nun aggia perdere l’occasione: mi devo menare e cogliere ‘a situazione al volo, ma non specifica se è na questione d’ammore e sesso o forse soltanto n’opportunità economica o altro ancora. Ja, mò jammo annanzo. In realtà è iniziato ieri sera dopo che sono andato alle spalle di Porta Capuana per vedere la mostra su Pino Daniele. Il chiostro dove si tiene la mostra è storico quindi bellissimo, infatti stanno ristrutturando Porta Capuana. Dopo siamo andati a farci la pizza poco distente. Abbiamo gironzolato fino al Bar Mexico dove fanno un ottimo cafè. Aroppo simmo turnato a casa e mi sentivo raffreddato cu ‘o mucco ‘o naso e ‘o friddo ncuollo. M’aggio muserata a’ temperatura: 37, 4. E qui, nota dolente, avrò sottoscritto col sangue un patto col diavolo; quando ho un poì di febbere do i numeri. ‘O riavulo s’intrufulatp pe tutte parte. Marò, chisto ‘o fatto è malamente, aggio penzato. Però a me mi viene così da qualche anno a questa parte: influenza la sera e la mattina dopo cchiù cchiù. Mò mi sento tutto scassato, ma chesto nun me fà rinuncià a scrivere nu post: voglio essere eroico comme Pino Daniele e Massimo Troisi ca se ne so’ ghiuto troppo ambresso. Ma se sape ‘a vita è chesta: na canzona ca ce accumpagna cu ‘o janco e cu ‘o niro. Ah, me scurdavo, aiere m’aggio pigliato na tachipirina a compresse e doppo, dint”a nuttata, n’antistaminico. Neh!, m’arraccumanno, nun ve preoccupate.

FOTO - Napule è... Pino Daniele! Ecco l'omaggio di NCL al grande artista  partenopeo


January 2015 – Gege Vibes Magazine
Pino Daniele e il mistero di Napoli – Auralcrave
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è image-10.jpeg
Napoli ricorda Pino Daniele. Una mostra fotografica al PAN dal 16 ottobre.  - Il Giornale di Casoria
Pino Daniele Alive, la mostra: a Napoli un'esposizione su di lui | DireDonna
Pino Daniele e l'amore tormentato per Napoli - Famiglia Cristiana

Stammatina tengo nu pucurillo di bua. Però, l’oroscopo mi ha messo quatt’ stelletelle, cioè il massimo e dice ca ‘a jurnata è a mio favore e nun aggia perdere l’occasione: mi devo menare e cogliere ‘a situazione al volo, ma non specifica se è na questione d’ammore e sesso o forse soltanto n’opportunità economica o altro ancora. Ja, mò jammo annanzo. In realtà è iniziato ieri sera dopo che sono andato alle spalle di Porta Capuana per vedere la mostra su Pino Daniele. Il chiostro dove si tiene la mostra è storico quindi bellissimo, infatti stanno ristrutturando Porta Capuana. Dopo siamo andati a farci la pizza poco distente. Abbiamo gironzolato fino al Bar Mexico dove fanno un ottimo cafè. Aroppo simmo turnato a casa e mi sentivo raffreddato cu ‘o mucco ‘o naso e ‘o friddo ncuollo. M’aggio muserata a’ temperatura: 37, 4. E qui, nota dolente, avrò sottoscritto col sangue un patto col diavolo; quando ho un poì di febbere do i numeri. ‘O riavulo s’intrufulatp pe tutte parte. Marò, chisto ‘o fatto è malamente, aggio penzato. Però a me mi viene così da qualche anno a questa parte: influenza la sera e la mattina dopo cchiù cchiù. Mò mi sento tutto scassato, ma chesto nun me fà rinuncià a scrivere nu post: voglio essere eroico comme Pino Daniele e Massimo Troisi ca se ne so’ ghiuto troppo ambresso. Ma se sape ‘a vita è chesta: na canzona ca ce accumpagna cu ‘o janco e cu ‘o niro. Ah, me scurdavo, aiere m’aggio pigliato na tachipirina a compresse e doppo, dint”a nuttata, n’antistaminico. Neh!, m’arraccumanno, nun ve preoccupate.

‘O core luntano pitt”a vicinanza

Achille Solari, Pittore Napoletano | Valutazione Gratuita, Acquisto Quadri
Un quadro del Golfo di Napoli è il più pagato di sempre a un'asta online:  2,5 milioni di euro
Giallo Napoli, il colore usato e tanto amato dagli Impressionisti

‘O core tuio luntano

sta ccà nzieme a me.

Nun ce stà nemmeno

na fotografia

ca ‘a pavasse a peso

d’oro.

Eppure dint”o scuro

‘o core me parla:

me staje vicino e,

m’accarizz’;

so’ llacreme.

E tu ‘o ssaje:

‘e lacreme dint”o scuro

so’ ‘a magia d’a vicinanza

‘e chi va nfunno ”o mare;

llà nun se po’ mbruglià

ll’anema: pecchè llà

bbascio, pe magia, essa

accumpare.

‘O core luntano pitt”a vicinanza

Nel cielo blu l’argento

Nel cielo blu l’argento vivo delle famiglie.

Comete si aggrumano come ragazze al ballo.

Ridono, si guardano, svelte, le une nelle altre.

Le finestre si aprono al passo della loro vita.

Lassù c’è lo spettacolo semplice che si ripete.

Pur se millenario così come il cielo arrossisce,

sbianca, palpita, oltre la caduta dell’orizzonte

Sono sempre ad un passo di tutto e di niente.

Le ore fluttuano a cristallizzare squarci di vite.

Nel cielo blu l’argento

Le stelle

Nessuno palesa il canto delle stelle.

Eppure non siamo ad una festa di…

E nessuna stella filante nè botti

e poi Natale è lontano forse come

un bambino che non arriverà mai.

Le stelle hanno occhi grandi e neri.

Sopracciglia lunghe e cuori ardenti.

Se osservate un po’ di più perdono

la coda come fossero lucertole.

E si ritraggono negli angoli più bui.

E, potete anche non crederci, sono

delle incredibili agilissime ballerine.

E hanno voci da rimanerci basiti.

Le stelle

La vita ci presenta-, mentre noi la rincorriamo-, delle opportunità, che da così tanto tempo si è sparsa la voce, differenti opportunità, diverse, eppure uguali ad altre, che noi, individualmente, scartiamo come se dovessimo vivere l’infinito. Il che di per sè è una cosa sia bella che poetica. E lì, c’è molto di noi come abissi inesplorati, perchè ci rifiutiamo di indossare tute da palombari forse perchè incrostate di licheni pensando che siano strade e piazze note agli occhi e, probabilmente, anche ai piedi. Meno che gli altri mondi, astri, stelle, lune, asteroidi e insaziabili buchi neri.

Guido Guidi
La vita ci presenta-, mentre noi la rincorriamo-, delle opportunità, che da così tanto tempo si è sparsa la voce, differenti opportunità, diverse, eppure uguali ad altre, che noi, individualmente, scartiamo come se dovessimo vivere l’infinito. Il che di per sè è una cosa sia bella che poetica. E lì, c’è molto di noi come abissi inesplorati, perchè ci rifiutiamo di indossare tute da palombari forse perchè incrostate di licheni pensando che siano strade e piazze note agli occhi e, probabilmente, anche ai piedi. Meno che gli altri mondi, astri, stelle, lune, asteroidi e insaziabili buchi neri.

Scrivere. Tecnica narrativa del mazzo di carte napoletane. E della caldera dei Capi Flegrei e, cenni di bradisismo compreso o del sollevarsi senza tecnica di lievitazione e purezza di trascendenza.

Prendete la penna e la tastiera e qualche idea sui generis in presa diretta con la realtà inverosimile e mischiate il tutto non proprio come fa il frullatore ma più o meno stiamo lì. E voi, non esponetevi troppo, giusto per non essere invadenti oltre modo. Potreste persino pensare al bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno, ma per adesso lasciate stare tale strumento di vita. Certo, quando non c’è il bicchiere che si è rotto, mettiamo le mani a coppa. ma andiamo avanti perchè quando si scrive una vocina ci fa andare fuori pista o persino deragliare o scambiare il tram per il bancone dell’acquafrescaio. Ora facciamo una bella mischiata e via, ma col sorriso sulle labbra. se cè qualcuno che non ha le labbra cazzi suoi, non è certo un problema di estetica che può soccombere la letteratura e i suoi personaggi. E anche Tal dei Tali che scrive. scrive. E anche voi, perciò, scrivete. Della realtà trasfigurata(come il Cristo velato)dall’irrealtà, ma piuttosto con la verosimiglianza immersa nel fango del quotidiano, nell’ombra dell’invisibilità delle anime o per dirla meglio, dei corpi esposti alla luce nell’impossibile del possibile. Servitevi pure della parola, per esempio, incredibile-

30 William Gropper ideas | art, archives of american art, social realism
William Gropper | Smithsonian American Art Museum

William Gropper

Scrivere. Tecnica narrativa del mazzo di carte napoletane. E della caldera dei Capi Flegrei e, cenni di bradisismo compreso o del sollevarsi senza tecnica di lievitazione e purezza di trascendenza.

Il piacere di lei

Innamorarsi è una cosa bellissima ma anche bruttissima, non solo pe na quistione amletica, cioè di nessuna certezza che procura dolore e sofferenza, ma pecchè si acchiappano i pali dint”a ll’uocchie: e, crediteme fanno male assai. Ma però, se si quaglia, cu tutti gli annessi e connessi, cioè nel senso che lei dapprima era scettica, titubante e poi sotto sotto, tu pure piace a essa e diventa na cosa overo bellissima che ce piez’ e dice: Comme aggio fatto, forse ‘a Maronna m’ha aiutato, ma p”o mumento è solo suonno e desiderio. Così, ieri sera era il mio turno per lavare i piatti, ma più più sciacquavo i piatti, i bicchieri, le forchette e i coltelli, più il pensiero andava a lei. E potete credermi sulla parola: lei è bellissima, ma non è solo bellissima. Appena ‘a veco nun capisco cchiù niente: perd”a capa. Vorrei farvi vedere delle sue foto che ho preso dal suo … dalla sua vetrina di esposizione … lei è una fotografa e allora mi direste: ” Caspita, hai ragione, ha qualcosa che va anche oltre la bellezza.” Il che è davvero un guaio grosso anche se bellissimo. E disperato. Riuscirò a interessarla e averla tutta per me? In tutta sincerità, penso proprio di no. A parte la distanza che ci divide. C’è il fatto che lei non sa che sono innamorato di lei un po’ come quando si era adolescenti e al primo amore. Anche questa è una cosa bellissima, cioè pensare che non ti innamorerai più e invece le donne e l’amore stanno sempre lì a smentirti. E ultimo guaio, grosso assai è che per ovvi motivi non posso farne il nome nè mostrare sue foto, anche vestita. Se pubblicassi qui le sue foto, in cui lei è bellissima, comprometterei lei e mi renderei ridicolo. Tra l’altro lei è fidanzata(o si è anche sposata?), per cui farei una figuraccia con loro che si amano e chi legge. Le ho scritto anche, incautamente, una lettera. Ma ritento, perchè oltre che bellissima è anche strepitosa. E poi pensare e immaginarla, mentre mangiamo un gelato o una granita in una coppa e, ridiamo, be’ nessuno può negarlo. Un segreto del cuore è sempre un segreto inestimabile. Ecco tutto. E niente. ‘A vita è bella pure accussì.

Pin su Tu sei parte di Me❤️
Il piacere di lei

Pensieri e frasi di poeti, scrittori e scritturesse acchiappati al volo in aria, tra le fessure dei muri, saltellando e correndo sopra le scale dei vicoli di ogni corpo, nel sangue e nelle ossa qua e là, tra penne, inchiostro e fogli che sorgivi manifestano, eccone uno: “Ho ereditato i colori di mia madre. Capelli rossi e lentiggini, piango quando piove.”

fotografia-di-moda-book-fotografico-donna-bianco-e-nero-14 - Matteo  Malagutti - Fotografia

dal romanzo di Vigdis Hjorth Lontananza

Pensieri e frasi di poeti, scrittori e scritturesse acchiappati al volo in aria, tra le fessure dei muri, saltellando e correndo sopra le scale dei vicoli di ogni corpo, nel sangue e nelle ossa qua e là, tra penne, inchiostro e fogli che sorgivi manifestano, eccone uno: “Ho ereditato i colori di mia madre. Capelli rossi e lentiggini, piango quando piove.”