Scrivere. Tecnica narrativa del mazzo di carte napoletane. E della caldera dei Capi Flegrei e, cenni di bradisismo compreso o del sollevarsi senza tecnica di lievitazione e purezza di trascendenza.

Prendete la penna e la tastiera e qualche idea sui generis in presa diretta con la realtà inverosimile e mischiate il tutto non proprio come fa il frullatore ma più o meno stiamo lì. E voi, non esponetevi troppo, giusto per non essere invadenti oltre modo. Potreste persino pensare al bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno, ma per adesso lasciate stare tale strumento di vita. Certo, quando non c’è il bicchiere che si è rotto, mettiamo le mani a coppa. ma andiamo avanti perchè quando si scrive una vocina ci fa andare fuori pista o persino deragliare o scambiare il tram per il bancone dell’acquafrescaio. Ora facciamo una bella mischiata e via, ma col sorriso sulle labbra. se cè qualcuno che non ha le labbra cazzi suoi, non è certo un problema di estetica che può soccombere la letteratura e i suoi personaggi. E anche Tal dei Tali che scrive. scrive. E anche voi, perciò, scrivete. Della realtà trasfigurata(come il Cristo velato)dall’irrealtà, ma piuttosto con la verosimiglianza immersa nel fango del quotidiano, nell’ombra dell’invisibilità delle anime o per dirla meglio, dei corpi esposti alla luce nell’impossibile del possibile. Servitevi pure della parola, per esempio, incredibile-

30 William Gropper ideas | art, archives of american art, social realism
William Gropper | Smithsonian American Art Museum

William Gropper

Pubblicità
Scrivere. Tecnica narrativa del mazzo di carte napoletane. E della caldera dei Capi Flegrei e, cenni di bradisismo compreso o del sollevarsi senza tecnica di lievitazione e purezza di trascendenza.

2 pensieri su “Scrivere. Tecnica narrativa del mazzo di carte napoletane. E della caldera dei Capi Flegrei e, cenni di bradisismo compreso o del sollevarsi senza tecnica di lievitazione e purezza di trascendenza.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...