A Filuccio dissero che là sopra, oltre i palazzi del vicolo, salendo, si poteva giocare a pallone. Però, la domenica i guagliuni erano obbligati ad andare alla messa, quella santa. E se non avevano il timbro sul cartellino personale niente pallone e partita. E così per molto tempo Rafiluccio era andato a messa; per giocare giocava, ma la santa non l’aveva mai vista mai. Forse la snta si è presa collera perchè qualcuno ha sbagliato qualcosa. Probabilmente, pensava ncap’ a isso, era una santa discreta e segreta, troppo però. Na santa non può stare semp’ aspartata. Na santa, vuole o no, nu signale, n’affettuosità l’adda rà. Allora, isso, Filuccio, si avviò, ma teneva ‘o labbro sengato, cioè leporino e ‘o core pesante. Eppure ‘o penziero ‘e pazzia a pallone cu ll’amice ‘o purtava dint’a n’atu munno. E cumpagniell’ d’o vico nu poco pe sfottere, nu poco pe pazzià e n’atu poco ridere, perchè quann currevo, dicevano che al posto d’o labbro superiore tenevo comm’ ‘o vient’ ‘e mare mmocca. E ‘a tanno a mmò, Filuccio, ‘o chiammano ancora Vient”e mare. .