Quann’ succer’

Quann’ succer’ è na magia senza mbruoglie.

Nun è colpa toja, ma guardann a te succere.

E nun l’avimmm’ fatto apposta a ce guardà.

Nisciuno sant’ s’è mis’ miezz’ a fa chisachè.

Succer’ ca ‘o cor va pe fatt’ suje mpazzisc..

‘O isso, senz’arragiunà, già s’ncatenat’ ‘a te.

Pubblicità
Quann’ succer’

Uagliù, ccà sta James ‘o showmen, nu grand’ amico nuost’. Nu popolo janc’ cu ‘a pelle ner’ a mità ca scenn’ dint’o sang’.

I’ song nat’ ncopp’e vasule

e ll’America e ‘o sassofono

‘o tengo dint”o core mio

e dint’o core ‘e chi nun ce

sta cchiù, ma addò ce stà

ancora e semp’ ammore.

.

Uagliù, ccà sta James ‘o showmen, nu grand’ amico nuost’. Nu popolo janc’ cu ‘a pelle ner’ a mità ca scenn’ dint’o sang’.

Recepisco da Daniela … Repent Walpurgis, Procol Harum. Brano che non avevo mai ascoltato e dico più che bellissimo.

Repent Walpurgis è un pezzo dei Procol Harum, un brano strumentale firmato dal tastierista Matthew Fisher e contenuto nel loro primo album “Procol Harum” del 1967. Si sviluppa semplicemente su quattro accordi in crescendo, con un assolo di organo Hammond, chitarra elettrica, e con un intermezzo di Bach, precisamente il secondo movimento della Suite per orchestra n. 3

Massimo Stanzione

Caravaggio

Recepisco da Daniela … Repent Walpurgis, Procol Harum. Brano che non avevo mai ascoltato e dico più che bellissimo.

Assenze e presenze.

Per entrare nelle stanze delle tue assenze

t’affidi alla lingua dei sussurri nel vento.

Dovrai coprirti e ripararti e poi scansarti.

Stare dentro permette la misura, i tocchi.

In tutte le stanze le raccogli fra i sospiri.

A perdita d’occhi piccole ma d’universo.

Poi aspetti i terremoti che nulla mutano.

E le distanze si accorciano nel languore.

Edward Hopper

Assenze e presenze.

‘O labbro sengato, cioè leporino

A Filuccio dissero che là sopra, oltre i palazzi del vicolo, salendo, si poteva giocare a pallone. Però, la domenica i guagliuni erano obbligati ad andare alla messa, quella santa. E se non avevano il timbro sul cartellino personale niente pallone e partita. E così per molto tempo Rafiluccio era andato a messa; per giocare giocava, ma la santa non l’aveva mai vista mai. Forse la snta si è presa collera perchè qualcuno ha sbagliato qualcosa. Probabilmente, pensava ncap’ a isso, era una santa discreta e segreta, troppo però. Na santa non può stare semp’ aspartata. Na santa, vuole o no, nu signale, n’affettuosità l’adda rà. Allora, isso, Filuccio, si avviò, ma teneva ‘o labbro sengato, cioè leporino e ‘o core pesante. Eppure ‘o penziero ‘e pazzia a pallone cu ll’amice ‘o purtava dint’a n’atu munno. E cumpagniell’ d’o vico nu poco pe sfottere, nu poco pe pazzià e n’atu poco ridere, perchè quann currevo, dicevano che al posto d’o labbro superiore tenevo comm’ ‘o vient’ ‘e mare mmocca. E ‘a tanno a mmò, Filuccio, ‘o chiammano ancora Vient”e mare. .

‘O labbro sengato, cioè leporino