L’anima del grande poeta Giacomo Leopardi è un corpo brutto e cadente.L’anima è la poesia ma si è accanita e concentra dentro e fuori di lui.
Più l’anima è sporca, perché corpo massacrato, più essa risplende.
L’anima è uno specchio mai in frantumi e sgobba per il corpo prigioniero.
L’anima gioca a guardarsi. L’anima è il passaporto che non costa nulla.
Chi più ha dato carne all’anima e ha vestito il corpo velato dell’anima?
Giacumino, chillo scurtecato scartellato d’a ginestra ‘e ncopp”o Vesuvio.
Isso, ‘o poeta di Recanati ca cammenava pe’ dint’e viche tra santa Teresa, ‘a Sanità, via Toledo e i Quartieri Spagnoli. Isso, cu chella resatella ‘ncopp’e labbra curiose e ‘e mammalucco, teneva e cosce chiatte e pesante e ‘o piezzo di sopra sicco, comme si fosse stato ‘nu malato ‘e tbc. L’anima è il corpo nudo.
L’anima è il corpo bello e armonioso: di sicuro non di Giacomo ‘o poeta.
L’anima è il corpo brutto e sgraziato; di sicuro di Leopardi ‘o recanatese.
L’anima è il tentativo di staccarsi dal corpo.Quando si mette a tacere il corpo, l’anima è del diavolo, umano. L’anima è la recita a teatro.
Più si recita più l’anima si materializza nell’occhio di bue.
L’anima è l’armonia invisibile dopo ogni delitto.
L’anima è il baro che sa di barare e imbrogliare.
L’anima, come la razza umana, non ha confine.
La differenza tra anima e corpo è nella visuale ristretta e vasta.
L’anima è il tempo che passa.
Inseguirla per catturarla e farne farfalla da teca è da circo equestre.
L’anima è la varietà degli animali.
Il corpo degli animali non ha bisogno di vestiti.
Gli animali sono l’agnello sacrificale.
L’uomo ha vergogna delle propri nudità.
Gli animali che non hanno l’anima no. Si accoppiano senza girare film porno.
L’anima è sempre nuda; ed è per questo assillo che si nasconde e fugge.
L’anima è terra estrema.
L’anima è l’ascensore vuoto dell’uomo.
L’anima è il deserto del corpo.
L’anima è la voce afasica disumana del corpo.
L’anima è come la morte; silenzio di polvere che non si può comprare.
L’anima depositata a fermentare nel corpo sgraziato e di scorfano,
di Giacomo Leopardi, ma pure Ranavuottolo e Scartellato.
Se dio esiste, si vede: gli, gode, si arrapa; insomma,
gli piace torturare questo tipo di persone
Isso si è sobbarcato il peso
dell’anima e della poesia, come Giuda quella del tradimento più famoso sulla
faccia della terra, secondo la chiesa cattolica romana.
Cosa doveva soffrire stu povero maronna?
A chi aveva acciso pe’ scrivere sti quatte poesie ‘e merda divina?
Eppure, ‘a mamma era si severa, ma era ‘na bella femmena.
Il padre pure, anche se era ‘nu chiacchierone,
pur’isso nun era mica ‘nu cachisso ‘nzuarato, cioè un loto. ‘Nzomma, esteticamente,
nisciuno penzava ca avesse mis’o munno ‘nu scorfano di nome Giacomo.
Ma Giacumino ‘o Ranavuottolo l’hanno visto ncopp’e Quartieri Spagnoli.
Forse nun ce credite, ma ‘a gente dei vicoli è uscita dai bassi e in corteo ha
partecipato alla festa di matrimonio tra ‘o Scartellatiello e ‘a ‘nnammurata
soia. E doppo tutti a festeggiare abballanno, cantanno e mangnanno.
E si vulite vedè comme s’ chiamm’a sposa ‘e Giacumino,
basta ca jate ‘a sezione d’o municipio di piazza Dante e cercate
dint’e documenti addò ce stà scritto:si certifica l’avvenuto matrimonio tra il signor Giacomo Leopardi, (ca nun ha mai visto tuccato e assapurata ‘na fessa fresca
o ‘na sciuscia vecchia, fosse pure chella ‘e ‘na zoccola o ‘na puttana:ma chesto s’intende, nun sta scritto; eppure ‘a carne s’ jetta, specie quanno ll’acqua è poca e ‘a papaera nun galleggia)di Recanati e la signorina Poesia Figliola.